
Polignano a Mare (fino al 1863 Polignano) è un comune italiano di 17 410 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. Mentre in passato l’economia del paese era basata sulla pesca, ad oggi è essenzialmente incentrata sul turismo e sull’orticoltura.Di notevole interesse naturalistico sono le scogliere a picco sul mare, le innumerevoli grotte marine, lo Scoglio dell’Eremita (habitat del gabbiano corso) e storicamente importanti sono il centro storico, l’insediamento neolitico in contrada San Barbara e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi figura il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa la celebre Lama Monachile, uno dei luoghi simbolo del paese.