BARI

Il tuo tour della Puglia non può non iniziare dal suo capoluogo: Bari. La prima meta da raggiungere nel centro storico è la Basilica di San Nicola, il patrono della città. Magnifico esempio di architettura romanico-pugliese, nella sua cripta custodisce le reliquie del santo ed è meta di pellegrinaggio dei fedeli cristiani e ortodossi: si tratta, infatti, di uno dei pochi luoghi di culto italiani in cui si celebrano le funzioni di entrambi i riti. Dalla Basilica di San Nicola addentrati nelle stradine di Bari Vecchia, il cuore pulsante della città. Passeggia per questo dedalo di vicoli dove, soprattutto in via Arcobasso, sugli usci delle case donne armate di acqua, semola e spianatoie sono intente a preparare le celebri “stracinet” (orecchiette). Mentre cammini sulle “chianche”, le massicce pietre che lastricano i viottoli di Bari Vecchia ti imbatterai in numerose chiese tra cui la Cattedrale di San Sabino. Qui, ogni anno, il 21 giugno (il giorno del solstizio d’estate), i raggi del sole attraversano il rosone della facciata e illuminano con 18 petali il rosone identico in marmo sul pavimento della navata: uno spettacolo davvero unico. Da non perdere poi il Fortino di Sant’Antonio Abate con la muraglia, uno dei luoghi di ritrovo preferito dai baresi per le passeggiate il Lungomare dove è possibile ammirare i palazzi in stile tardo Liberty e, allo stesso tempo, godersi uno straordinario panorama sull’Adriatico. Ma Bari non è soltanto questo: è una città che catturerà non solo i tuoi occhi, ma anche il tuo palato con il suo cibo gustosissimo: tra panzerotti, purea di fave, orecchiette con le cime di rape ed altre prelibatezze avrai solo l’imbarazzo della scelta