GARGANO

Proteso verso l’Adriatico, nella parte settentrionale della Puglia, c’è il Gargano, il promontorio conosciuto anche come lo “Sperone d’Italia”. Ciò che colpisce maggiormente in quest’area è l’immensa varietà dei paesaggi che comprendono foreste, zone montuose, laghi, una costa ricca di bianche scogliere, lunghe spiagge sabbiose e borghi a picco sul mare.

Per tutelare il territorio è stato istituito il Parco Nazionale del Gargano, coperto da una fitta rete di sentieri e aree attrezzate per escursioni e trekking. Nella zona sono presenti anche due siti UNESCO: Monte Sant’Angelo la Foresta Umbra. Quest’ultima è uno dei luoghi simbolo del Gargano, polmone verde del parco, che si estende su circa 10.000 ettari a un’altitudine di 800 metri. In questa riserva naturale potrai osservare una vegetazione rigogliosa composta principalmente da faggi e querce ed esemplari di fauna autoctona come caprioli, volpi, tassi, cinghiali, gufi e tante altre specie. 

Monte Sant’Angelo, invece, è un borgo situato nella parte sud del Gargano ed è noto soprattutto per il Santuario di San Michele. Quando lo avrai raggiunto non farti ingannare dalle apparenze: scendendo alcune rampe di scale, infatti, potrai accedere a una delle grotte sacre più belle al mondo, la cui volta fa da soffito alla grande navata e ai cui lati si trovano diversi altari, tra cui “l’altare dell’impronta” la cui pietra recherebbe l’impronta del piede lasciata dall’Arcangelo.