LECCE

Definita “la Firenze del sud“, Lecce è sicuramente una delle città più gettonate per chi decide di fare un tour della Puglia. Un vero e proprio museo a cielo aperto, tra i più affascinanti d’Italia, ricca di monumenti ed opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale. 

Ma è soprattutto la città dell’eccesso stilistico e del barocco leccese che trova la sua massima espressione nella Basilica di Santa Croce. La sua esuberante facciata è un tripudio di fantasie decorative e ornamenti unici al mondo. Ammira il grande rosone centrale  profilato da foglie di alloro e bacche e, all’interno, gli altari riccamente decorati e il fastoso soffitto a cassettoni: rimarrai a bocca aperta! 

Dopo aver visitato la Basilica prosegui verso la scenografica Piazza Duomo per contemplare gli altri gioielli del barocco leccese : il Duomo (Cattedrale di SS. Maria Assunta) con il suo alto campanile di 72 metri, il Palazzo Vescovile e il Seminario. Dal Barocco all’arte romana: sono 2 i monumenti principali risalenti a quest’epoca, il teatro romano e l’anfiteatro romano, del II secolo, che con la sua pianta ellittica era in grado di ospitare fino a 14.000 spettatori.

Sia l’anfiteatro che la cattedrale sono situati nella piazza più importante di Lecce, piazza Sant’Oronzo, in cui campeggia la colonna del santo patrono. In questa piazza convivono armoniosamente edifici di epoche e stili diversi quali il Palazzo del Seggio, meglio noto come Sedile, e le chiese di San Marco e Santa Maria delle Grazie.