
Otranto è la città più ad est dello stivale. Il punto di forza di questo affascinante borgo sul mare è l’ottimo mix di arte, storia, cultura e natura. Andiamo a scoprirlo! Uno dei motivi per sostare Otranto è senza dubbio il Castello Aragonese. Circondato da mura difensive che riparavano la città dagli invasori, è visitabile nelle parti interne che comprendono i bastioni, i sotterranei e le torri.
Passeggia per il centro storico fatto di case bianche addossate l’una all’altra che si affacciano su stradine lastricate tra panni stesi e negozietti. Mentre sei in centro concediti un po’ di tempo per visitare la Cattedrale che risale alla seconda metà dell’anno mille. È in parte dedicata al ricordo degli 800 martiri cristiani che, nel 1480, furono uccisi durante l’invasione turca – Otranto, infatti, è nota anche come la “città dei martiri”.
A pochi chilometri da Otranto raggiungi i laghi Alimini e lasciati catturare dalle bellezze naturali di questo parco naturale protetto. Qui potrai osservare molte specie di uccelli migratori ed altri animali che popolano le acque dei laghi. Spostandoti sul versante costiero troverai una delle spiagge più rinomate di Otranto: la Baia dei Turchi, chiamata così perché sembra essere il luogo in cui i sbarcarono i turchi prima di invadere la zona nel XV secolo. Quest’area incontaminata è dotata di un inestimabile valore paesaggistico tanto da essere stata inserita dal Fondo per l’Ambiente Italiano nei 100 posti da salvaguardare in Italia.